Cinque le squadre dell’Emilia-Romagna qualificate (più tre riserve) alla XVI edizione dei Campionati Italiani a Squadre di Società, che si è svolta il 25 aprile a Pesaro.
Le 32 squadre qualificate (16 maschili e 16 femminili) sono state suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuna (A, B, C, D), secondo i punteggi ottenuti nelle gare indoor di qualificazione. Nella prima fase, ogni squadra disputa 3 incontri secondo il girone all’italiana alla distanza di 25 metri.
Per una sfortunata coincidenza, tutte le squadre Arancioni sono state assegnate allo stesso girone: nel Girone C maschile Arcieri dell’Ortica, Arcieri Orione e XL Archery Team; nel Girone A femminile le campionesse 2016 del Castenaso Archery Team e la squadra degli Arcieri del Forte.
Le regole di questa competizione sono inusuali rispetto a qualsiasi altro evento federale. Basti pensare che la finale dei Campionati di Società, seppur sempre disputata all’aperto, è considerata a tutti gli effetti una gara indoor!
Ogni squadra è formata da almeno 3 componenti più una riserva (fino a un massimo di 3 riserve), appartenenti a tre divisioni diverse: Arco Olimpico, Arco Nudo e Arco Compound. In ogni scontro tirano al massimo 3 arcieri, uno per divisione, ma i componenti della squadra possono cambiare da uno scontro (o round) all’altro.
Ogni componente della squadra ha un minuto e mezzo per tirare 3 frecce in un bersaglio di una visuale tripla verticale – in ordine, dall’altro verso il basso, tirano OL, AN e CO.
Si procede poi all’assegnazione dei punti-set (o set-point): 2 punti per il vincitore, 0 per il perdente, 1 punto a testa in caso di pareggio.
Per ottenere il punteggio totale del round si confronta la somma dei punteggi delle frecce tirate degli arcieri appartenenti alla stessa divisione (OL vs OL, AN vs AN, CO vs CO). In base alla somma dei punti-set di ogni gioco (3 scontri), vengono assegnati punti-gioco (o game-point): 2 punti per il vincitore, 0 per il perdente, 1 punto a testa in caso di pareggio.
Abbiamo seguito in diretta sulla pagina Facebook del CRER tutte le fasi di gara.
PRIMO ROUND
Subito nel primo round femminile, il Castenaso Archery Team si è scontrato con la squadra degli Arcieri del Forte.
Le squadre hanno chiuso in parità: 6 punti-set a testa, quindi 1 punto-gioco a testa (256 punti totali per il CAT, 290 per il Forte).
Nel maschile, lo scontri tra Arancioni è stato tra Arcieri Orione e XL Archery Team: 8 punti-set a testa, quindi 1 punto-gioco a testa. Assoluta parità anche nel punteggio cumulativo: 315 punti a squadra.
I punti-gioco dopo il primo round:
- 1 – CASTENASO ARCHERY TEAM
- 1 – ARCIERI DEL FORTE
- 1 – ARCIERI ORIONE
- 1 – XL ARCHERY TEAM
- 0 – ARCIERI DELL’ORTICA
SECONDO ROUND
Lo scontro tra Arancioni tocca ad Arcieri dell’Ortica e XL Archery Team: 9-4 punti-set per l’Ortica, che guadagna 2 punti-gioco.
I punti-gioco dopo il secondo round:
- 3 – CASTENASO ARCHERY TEAM
- 1 – ARCIERI DEL FORTE
- 3 – ARCIERI ORIONE
- 2 – ARCIERI DELL’ORTICA
- 1 – XL ARCHERY TEAM
TERZO ROUND
Di nuovo in parità lo scontri tra gli Arancioni: 6 punti-set ciascuno per Arcieri Orione e Arcieri dell’Ortica (1 punto-gioco a squadra).
I punti-gioco dopo il terzo round:
- 3 – ARCIERI DEL FORTE (20 punti-set)
- 3 – CASTENASO ARCHERY TEAM (19 punti-set)
- 4 – ARCIERI ORIONE (22 punti-set)
- 3 – ARCIERI DELL’ORTICA (21 punti-set)
- 3 – XL ARCHERY TEAM (20 punti-set)
LA SECONDA FASE DI GARA
Dopo la prima fase di gara, le due squadre meglio posizionate di ogni girone formano due nuovi gruppi (E, F) e disputano altri 3 incontri, sempre secondo il girone all’italiana, per decretare le posizioni dal 1° all’8° posto in classifica.
Dal Girone C maschile passano al Girone E gli Arcieri Orione (1° posto) e al Girone F gli Arcieri Dell’Ortica (2° posto); dal Girone A femminile passa al Girone F la squadra degli Arcieri del Forte (2° posto).
Sempre con un girone all’italiana, le squadre al 3° posto si affrontano nel Girone G per l’assegnazione delle posizioni dal 9° al 12° posto; quelle al 4° posto gareggiano nel Girone H per l’assegnazione delle posizioni dal 13° al 16° posto in classifica.
L’XL Archery Team e il Castenaso Archery Team (3° posto, maschile e femminile) passano quindi al rispettivo girone G.
I VINCITORI
In tutto ogni squadra disputa 12 scontri ciascuna (3 scontri per ogni “gioco”) e vince la squadra che totalizza più punti-gioco in totale. In caso di parità fra due o più squadre si considera il totale dei punti-set totalizzati da ciascuna squadra nei tre incontri del girone. In caso di ulteriore parità verranno considerati i punti freccia totali di ciascuna squadra. In caso di ulteriori e successive parità si procederà a svolgere scontri di spareggio.

Nel femminile, le campionesse uscenti del Castenaso Archery Team cedono il titolo alle liguri degli Arcieri Tigullio.
Le donne degli Arcieri del Forte (nella foto sopra, insieme al Presidente FITARCO Mario Scarzella e al Delegato Tecnico Luciano Spera) si piazzano al 6° posto; 12° posto per il CAT.
Nel maschile si aggiudica il titolo la squadra lombarda degli Arcieri Tre Torri; 7° posto per gli Arcieri dell’Ortica, 8° posto per gli Arcieri Orione, 12° posto per l’XL Archery Team.
Da parte del Presidente Lorenzo Bortolamasi e di tutto il Comitato Regionale un grande applauso a tutti gli Arancioni in gara, ai tecnici e ai tifosi che li hanno seguiti in questa trasferta.